Un po’ di storia della post produzione fotografica
Il passaggio dalla camera oscura alle tecnologie digitali è stato graduale e si è sviluppato in diversi stadi.
Innanzitutto, nel corso degli anni ’90, le macchine fotografiche digitali hanno cominciato a diffondersi, consentendo agli utenti di acquisire immagini in formato digitale, in questo modo, la fase di sviluppo della pellicola e di stampa delle foto in camera oscura è stata eliminata. In seguito, i software di elaborazione delle immagini sono diventati sempre più sofisticati, consentendo di applicare gli stessi processi di elaborazione che erano possibili in camera oscura. Uno dei primi software di elaborazione fotografica digitale è stato Adobe Photoshop, che ha rivoluzionato il modo in cui le immagini venivano elaborate e manipolate.
Tuttavia, il processo di editing in Photoshop era molto complicato e richiedeva una conoscenza approfondita del software, per semplificare il processo di editing fotografico, Adobe ha sviluppato Lightroom, un software specificamente progettato per il flusso di lavoro della fotografia digitale.
Lightroom consente di importare, catalogare e gestire le foto, oltre a fornire una vasta gamma di strumenti di editing avanzati, come la regolazione dell’esposizione, del contrasto, della saturazione e della nitidezza, inoltre, Lightroom offre anche funzionalità per la gestione del colore, la correzione dell’obiettivo, la rimozione del rumore e la correzione delle distorsioni.
Con l’avvento di Lightroom e di altri software di editing fotografico digitali, la fotografia è diventata sempre più accessibile e flessibile, consentendo agli utenti di esplorare nuove tecniche e di sviluppare il proprio stile fotografico in modo creativo e innovativo.
L’importanza di scattare in RAW
Scattare in formato RAW è molto importante per la fotografia digitale, in quanto consente di preservare l’intera gamma dinamica dell’immagine e di avere maggiore controllo nella fase di post-produzione.
Il formato RAW è un tipo di file immagine che contiene i dati grezzi acquisiti dal sensore della fotocamera, senza alcuna elaborazione interna. In pratica, il file RAW è come un negativo digitale, che contiene tutte le informazioni acquisite dalla fotocamera, senza alcuna compressione o riduzione dei dettagli.
Il formato RAW consente di avere un maggiore controllo su molte operazioni di post-produzione, grazie a questo maggiore controllo, è possibile ottenere immagini con una qualità superiore e una maggiore flessibilità nella fase di elaborazione.
Perché la post produzione è fondamentale
La post produzione è fondamentale nelle foto perché permette di migliorare e perfezionare l’immagine scattata consentendo di correggere eventuali errori di esposizione, bilanciamento del colore, nitidezza e contrasto, oltre che di eliminare eventuali imperfezioni o distrazioni presenti nell’immagine. Deve essere utilizzata con attenzione e competenza, evitando di compromettere la veridicità dell’immagine e il suo impatto sul pubblico.
La post produzione offre la possibilità di creare un’immagine che rispecchia al meglio la propria visione creativa e di ottenere un maggiore controllo creativo sull’immagine. Oltre a questo, è importante soprattutto per la promozione, poiché consente di creare immagini emozionali che possono essere utilizzate per pubblicità, brochure, siti web e altri materiali promozionali.